UE / PROGRAMMA LIFE+ / LO BIANCO (IRSSAT): "UN THINK TANK PER COORDINARE I PROGETTI E CONTAMINARE LA MACCHINA AMMINISTRATIVA ISOLANA CON LE BUONE PRASSI EUROPEE"
Martedì pomeriggio, 21 gennaio, incontro a Palermo con il capo dell'unità LIFE-Natura.
CATANIA (18 gennaio 2014) - Un think tank per coordinare i progetti Life+ in Sicilia. E' la proposta lanciata stamane da Giuseppe Lo Bianco presidente dell'Irssat (Istituto di Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione sull’Ambiente ed il Territorio) - nel corso dell'incontro con i giornalisti - in vista della riunione che martedì vedrà sedersi attorno alla stesso tavolo il capo dell'Unità Life-Natura Angelo Salsi e i referenti degli otto progetti siciliani approvati e finanziati dal programma comunitario.
Il vertice si terrà nel primo pomeriggio e sarà ospitato nella sede dell'assessorato Regione alle Risorse Agricole a Palermo. In quella sede l'Irssat porterà l'esperienza e le innovazioni del progetto "Nowaste" acronimo di New Organic Waste Sustainable Treatment Engine (Nuovo elettrodomestico per il trattamento dei rifiuti organici domestici); l'obiettivo dell'iniziativa è azzerare i costi per il trattamento e il conferimento in discarica della frazione organica dei rifiuti. "Ritengo che realizzare un coordinamento per i progetti Life+ - afferma Lo Bianco - sia indispensabile per esportare le buone pratiche acquisite. Occorre contaminare la macchina amministrativa della nostra isola con i tempi rapidi, le procedure chiare e la concretezza derivante dalle impostazioni della Commissione Europea. Le occasioni di lavoro e sviluppo per le imprese - continua -, specie in una fase economica difficile come questa, vanno colte con prontezza: ogni singolo attimo di ritardo è devastante".
Contenuti multimediali:
a) Il servizio tv dell'emittente Sestarete: clicca qui
b) Il servizio tv dell'emittente Telejonica: clicca qui
c) L'articolo del quotidiano "La Sicilia": clicca qui